SISBQ
  • Home
  • Pubblicazioni
    • Medline & Bibliografia
    • Journal of Quantum Biophysical Semeiotics
    • Libri
    • Articoli
  • English
    • Who we are >
      • International Cooperations
      • First Conference >
        • Proceedings-1
        • Speakers-1
      • Second Conference >
        • Proceedings-2
        • Speakers-2
    • Quantum Biophysical Semeiotics
    • Journal of Quantum Biophysical Semeiotics
    • QBS Training Course
    • QBS Magazine
    • Dr. Stagnaro: Video Interview
    • References
  • Contacts
    • Collabora con noi
    • Donazioni
    • SocioSostenitore
  • Area Riservata
    • Seminari online
    • Formazione >
      • Materiale
    • Convegni
    • Ricerca
    • Casi Clinici
    • Newsletters
    • Chi Siamo >
      • Organigramma
      • Cooperazioni Internazionali
  • Media & News
    • SBQ nel web e nei media
    • SBQ Magazine
  • Il Blog di Sergio Stagnaro

SERGIO STAGNARO, IL MICHELANGELO DELLA MEDICINA

Il dottor Sergio Stagnaro, alla veneranda età di 90 anni, 7 mesi e 14 giorni, è ancora in grado di fare meraviglie, e sempre sarà in grado di farle attraverso i suoi discepoli che diligentemente hanno appreso da lui e dalle sue opere.

L’ultima chicca che desideriamo raccontare è accaduta di recente, giovedì 21 luglio 2022, poco dopo le 9 del mattino, ma andiamo con ordine.

Accompagno una persona cara al pronto soccorso mercoledì sera, a causa di una sintomatologia particolare (forti dolori allo stomaco, vomito, diarrea, dolori al petto) che poteva essere legata ad una ernia jatale ed esofagite da GERD (Reflusso Gastrico Esofageo) e/o ad un problema cardiaco. 

Mercoledì notte (erano già le 2 del mattino) viene ricoverata per un sospetto infarto al miocardio.

Giovedì mattina poco dopo le 8 telefona dicendo che sta per entrare nella sala per fare la coronarografia e poi per un’intervento o chirurgia.

A quel punto telefono a Sergio, spiegando la situazione. Lo visita all’istante con la potenza della diagnostica psicocinetica e con gli strumenti della Semeiotica Biofisica Quantistica, ed in particolare della Microangiologia Clinica, dicendomi che in realtà non si tratta di un vero e proprio infarto miocardico, bensì di un impending infarction, come confermatomi poco dopo (alle 9:34 di giovedì 21 luglio) da lui stesso via email (vedi sotto).


Picture
Dopo circa un’ora, verso le 10 e mezza Sergio mi telefona tutto felice. Egli stava facendo il monitoraggio terapeutico a distanza, e non solo mi confermava che c’era un’occlusione alla coronaria di destra, ma mi testimoniava che era appena finito l’intervento (angioplastica, stent), che tutto era andato per il meglio, la microcircolazione era tornata a posto, e l’irrorazione al muscolo cardiaco era ottimale. Faceva pure i complimenti a tutti coloro che si erano adoperati sia a livello diagnostico che di cardiologia interventistica: “sono stati bravi, tempestivi, hanno fatto un ottimo lavoro, complimenti!” (la cardiologia di Treviso è un centro d’eccellenza, e pure il suo direttore, dottor Cernetti, che ha eseguito l’intervento, sono rinomati a livello nazionale ed internazionale, ndr).

Altre persone care stavano piangendo, in quei minuti, temendo il peggio, ma le tranquillizzavo (“hanno già fatto l’intervento, è andato tutto bene!”), forte della diagnostica SBQ e monitoraggio terapeutico fatto in tempo reale, a distanza, mediante la DP. Non avevo alcun dubbio infatti circa la sua efficacia ed attendibilità (si veda l’articolo: “l’esser certi della SBQ” [1]). 

Poco dopo mezzogiorno arriva la tanto attesa telefonata dall’ospedale, che conferma in toto la diagnosi ed il monitoraggio terapeutico fatto dal dottor Stagnaro in tempo reale: c’era occlusione di una coronaria, è stato risolto il problema giusto in tempo, con un’angioplastica (stent).

SBQ Magazine
 7 - 2022






​Ma non è finita qui. C’è ancora la questione della diagnosi iniziale. Era oppure no un infarto al miocardio? C’è infarto se c’è necrosi, non c’è infarto se non c’è necrosi. Se ci fosse stato un danno al muscolo cardiaco, ci sarebbe quantomeno una cicatrice.

Per la diagnostica SBQ non c’era infarto, non c’era necrosi, ma si trattava di un impending infarction, ossia di un infarto in procinto di, di un infarto imminente, di lì a poche ore, ma non ancora di un vero e proprio infarto (si veda articolo sulla “sindrome di Sant’Orsola ed impending infarction” [2] ed iter diagnostico per distinguere un IMA da un impending infarction). 

Dall’ospedale non avevo alcuna notizia in quei giorni, mai parlato con nessun medico, nessun medico ha mai comunicato alcunché, le uniche notizie diagnostiche le avevo soltanto dal dottor Stagnaro con la DP, in tempo reale, a distanza, ma con la forza e la potenza della SBQ e della microangiologia clinica, che sottolineo ancora una volta.

Perché sottolineo questo? Semplicemente perché chi è certo della SBQ sa che la SBQ vede i fatti e dice il vero, è precisa più di tutti gli esami diagnostici, strumentali e di laboratorio messi insieme, arriva ai livelli diagnostici di una coronarografia, ma ha pure capacità predittive, può utilizzare la DP attuale, regressiva (all’indietro nel tempo) e progressiva (in avanti nel tempo, ferme restando le condizioni iniziali), può vedere tutti i locali microcircoli dal punto di vista funzionale e strutturale, qualcosa di unico al mondo, che nessun esame sofisticato può nemmeno immaginarsi di vedere; può vedere i glicocalici, gli endoteli, lo stato di salute dei mitocondri, siamo ben al di là delle sette meraviglie del mondo intero!

Lunedì 25 luglio una fonte interna ospedaliera mi conferma che dagli esami non ci sono tracce di necrosi. Martedì pomeriggio arrivano finalmente le dimissioni dall’ospedale con una terapia farmacologica che conferma la straordinaria e stupefacente diagnostica del dottor Stagnaro, e la non necessità di un periodo di terapia riabilitativa.
​
Picture
Postilla scientifica del dr. Stagnaro
"Nella sede dell'Infarto Miocardico Acuto (IMA) l'attivazione della microcircolazione è di tipo III, dissociata, mentre nell'impending infarction l'attivazione microcircolatoria è di tipo II, con elevata durata della sistole del cuore periferico, secondo il Prof. Claudio Allegra, 10-15 secondi."


NB. Il dottor Sergio Stagnaro ha seguito, accompagnato ed infine approvato tutti i contenuti scientifici del presente articolo.



Bibliografia

[1] SBQ Magazine, dicembre 2017. L'esser certi della Semeiotica Biofisica Quantistica.
https://www.sisbq.org/essercertidellasbq.html

[2] Stagnaro S. La sindrome di Sant'Orsola: impending cardiac arrest. 
https://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/sindromesantorsola.pdf

Attenzione!

il contenuto di questo articolo è di carattere esclusivamente informativo. Nessuna responsabilità può essere imputata ai curatori del sito per azioni e decisioni che devono necessariamente essere prese con consulto medico. L'unico intento del portale è di diffondere la Semeiotica Biofisica Quantistica. Questo obiettivo è raggiunto attraverso le informazioni inserite su questo sito web o attraverso i collegamenti a questo sito. Le informazioni mediche trovate su questo sito web o attraverso collegamenti aa questo sito non possono ovviamente essere usate come sostitutivi di consulenze mediche, di valutazioni professionali e/o di terapie mediche. Incoraggiamo sempre la consultazione di un medico di medicina generale e/o altre figure mediche specialistiche per qualsiasi approccio scientifico e/o terapeutico. Non assicuriamo ne garantiamo la accuratezza, correttezza, qualità e/o aggiornamento di qualsiasi informazione trovata su questo sito web o mediante collegamenti a questo sito. Non possiamo essere ritenuti responsabili o collegabili in alcun modo a qualsiasi evento negativo, danno, perdita, spesa, azione o trattamento generato come risultante di informazioni da questo sito. Non accettiamo alcuna responsabilità causata da qualsiasi associazione, fondazione, ente, impresa, istituto, organizzazione, società, raggruppamento di professionisti, o individuo singolo che forniscano informazioni su questo sito o attraverso questo sito web. La SISBQ è una Società scientifica senza fini di lucro, e tutti i testi presenti in questo sito sono a disposizione gratuita di chi ha interesse a consultarli; chiunque altri se ne attribuisca la proprietà e li metta in vendita in qualsiasi sede, compie opera fraudolenta passibile di interventi di legge. Tutti i diritti del materiale presente nel sito www.sisbq.org sono riservati e protetti dalle norme di legge. Il termine originale “Terapia Quantistica Mitocondriale Ristrutturante” è stato creato dal dr. Sergio Stagnaro, perciò si diffida chiunque lo faccia proprio, non citandone la fonte, e si declina ogni responsabilità riguardo a chi pubblica altrove contenuti parziali riferiti a questi suggerimenti, allo scopo di denigrare o banalizzare la complessità fisiopatologica di quanto sopra esposto nell’ignoranza totale o parziale dei fondamenti medici e transdisciplinari della Semeiotica Biofisica Quantistica.

I curatori del presente sito ufficiale della SISBQ - Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica

Proudly powered by Weebly