Corso di Aggiornamento ed esercitazioni pratiche (post - modulo 3) organizzato dalla Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica (SISBQ) riservato ai laureati in medicina e chirurgia ed iscritti all'albo professionale che abbiano già frequentato i primi 3 moduli formativi SBQ.
Numero massimo di partecipanti: 10 (numero minimo 7) Scadenza delle adesioni: Ultima data utile per aderire e prenotarsi all'incontro è il 31 gennaio 2019 (disponibilità fino al raggiungimento numero massimo partecipanti) per informazioni scrivere a: info.sisbq@gmail.com Luogo dell’incontro: Studio della dr.ssa Elena Tonini Via Pirandello 4F Gussago - Brescia Come raggiungere Gussago, il luogo dell'incontro: via ferrovia: Gussago è un paese rinomato della Franciacorta, in una zona limitrofa alla città di Brescia (20 minuti di auto, o autobus, dal centro e dalla stazione di Brescia), 15 minuti di auto per raggiungere il lago d’Iseo e 30 minuti per raggiungere il Lago di Garda via autostrada: Autostrada Milano-Venezia uscita Brescia Ovest, seguire l'indicazione Brescia centro, al semaforo svoltare a sinistra. Tangenziale per Valtrompia. Uscita Milano-Gussago-Lago d'Iseo. Per pernottare a Gussago: Alberghi suggeriti Resort Il Santellone Via del Santellone, 116/120 - 25135 Brescia ITALIA Tel. +39 030.3732998 Fax +39 030.3735460 per informazioni: info@ilsantellone.it web site: www.ilsantellone.it/it/ Altre soluzioni b&b ed hotel in zona Gussago (BS) su booking.com vedi link |
Modalità di partecipazione:
1) Richiedere alla segreteria organizzativa se ci sono ancora posti disponibili, inviando una e-mail a info.sisbq@gmail.com 2) In caso di risposta, affermativa, compilare il seguente modulo di iscrizione: - modulo di iscrizione ed inviarlo via fax al 0422 1830918 o via e-mail a info.sisbq@gmail.com Docente: dr. Mario Siniscalchi Dirigente medico di Cardiologia presso l'UOC di Cardiologia con UTIC ed Emodinamica dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" di Napoli. responsabile della formazione ai medici soci SISBQ. E-mail: m.siniscalchi@libero.it Data: domenica 17 febbraio 2019 Orari: dalle 9.00/9.30 alle 13:30/14.00. Programma dell'incontro: 1) Ripasso dei primi 3 moduli formativi; 2) Apprendimento di nuovi segni, manovre e riflessi SBQ;; 3) Esercitazioni con dimostrazioni pratiche su pazienti. Strumenti: Ricordarsi di portare con sé il fonendoscopio (meglio un modello Littmann classic o un fonendo piatto). Per ulteriori informazioni: scrivere alla segreteria organizzativa SISBQ: info.sisbq@gmail.com Propedeuticità: Sono ammessi tutti i medici laureati in medicina e chirurgia ed iscritti all'albo, che abbiamo già frequentato i primi tre moduli formativi SBQ.. Si consiglia vivamente di stampare e leggere il manuale sulla percussione ascoltata dello stomaco (in particolare i primi 8 capitoli) scaricabile gratuitamente dal sito della Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica (SISBQ) www.sisbq.org seguendo il link: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf e la visione del video che introduce la Percussione Ascoltata dello Stomaco presentato qui sotto dal dr. Mario Siniscalchi: |
Luogo dell'incontroStudio del dr.ssa Elena Tonini
via Pirandello 4F Gussago - Brescia |
Trainerdr. Mario Siniscalchi
Dirigente medico di Cardiologia presso l'UOC di Cardiologia con UTIC ed Emodinamica dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" di Napoli. responsabile della formazione ai medici soci SISBQ. E-mail: m.siniscalchi@libero.it |
Training 1) Ripasso dei primi 3 moduli formativi;
2) Apprendimento di nuovi segni, manovre e riflessi SBQ;; 3) Esercitazioni con dimostrazioni pratiche su pazienti. |