Le Costituzioni SBQ ed i segni di entanglement bio-quantistico
Percussione Ascoltata dello Stomaco e stimolazione intensa sui trigger points di riferimento
Costituzione SBQArtrosica
Aterosclerotica (Segno di Antognetti) Dislipidemica Gottosa Ipertensiva Litiasica Reumatica Reale Rischio Congenito di patologia cerebrale (Segno di Marchionni) Reale Rischio Congenito di patologia oculare (Segno di Lo Conte) Reale Rischio Congenito di patologia gastrointestinale (Segno di Stagnaro) Reale Rischio di nefropatia (Segno di Pollio) |
Trigger points.
.
|
Riflesso positivo LtLt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo . Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo Lt = 0 ----> simultaneo |
Riflesso negativo LtLt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 24 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 Lt = 16 |
Postilla importante. A cura del dottor Stagnaro
I medici della SISBQ conoscono ormai l'importanza da me giustamente attribuita alla coerenza, interna ed esterna, delle Teorie SBQ. Infatti, molte conquiste della SBQ sfuggono alla corroborazione/falsificazione dell'odierno Laboratorio e al Dipartimento delle Immagini. Si pensi, come esempio, ai Reali Rischi Congeniti, dipendenti dalle numerose Costituzioni SBQ. Ne consegue che alla coerenza va attribuito il gravoso compito di assicurare la scientificità ad una teoria, anche se coerenza non è sinonimo di verità scientifica,ma ne rappresenta la conditio sine qua non.
Nel compendio, destinato a diventare un classico della SBQ, "Iter Diagnostico Semeiotico-Biofisico,-Quantistico per valutare l’eventuale presenza di uno (o più) Reale Rischio Congenito specifico di cancro,"
http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/compendio_iterdiagnosticorrccancro2015.pdf
sono illustrati i numerosi segni di Simultaneità, come quelli sopra esposti relativi alle costituzioni SBQ.
Se il medico SBQ dedicasse particolare attenzione ai tempi di latenza che precedono l'insorgenza del Riflesso Gastrico aspecifico in queste condizioni patologiche, anche se soltanto potenziali, noterebbe che - per quanto minimo - esiste un tempo di latenza del Riflesso Gastrico Aspecifico, non superiore ad un secondo, da non poter essere attribuito ai nostri deboli sensi. Di conseguenza, qualcuno potrebbe confutare, la Simultaneità sostenendo che trattasi invece di Istantaneità, perché esiste un minimo tempo.
I Riflessi di Simultaneità, raggruppati nella Tab. 1 del compendio, nonché quelli qui sopra elencati e raffigurati, hanno tutto il diritto di essere definiti tali. Infatti, lo dimostra microangiologicamente quanto accade nella dinamica del correlato cuore periferico di Allegra: simultaneamente alla stimolazione dei trigger points compare una minima dilatazione delle piccole arterie ed arteriole corrispondenti secondo Hammersen.
L'incremento diastolico di questi microvasi, tuttavia, a causa del "rimodellamento microcircolatorio", segue dopo circa 2 secondi, in rapporto alla gravità del sottostante Reale Rischio Congenito. Pertanto, a causa del gap tra stimolazione parenchimale e aumento dell'apporto microcircolatorio di materia-informazione-energia, secondario al rimodellamento microcircolatorio (= Reale Rischio Congenito), simultaneamente compare acidosi istangica in loco, a dimostrazione della Realtà Non-Locale nei sistemi biologici, che causa immediatamente il Riflesso Gastrico Aspecifico nella Realtà Locale, co-presente negli stessi tessuti (1-2).
Sergio Stagnaro
Bibliografia
1) Sergio Stagnaro. Dall’Esperimento di Lory alla Diagnostica Psicocinetica. Ruolo fondamentale della Realtà Non Locale in Biologia.http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/lory.pdf
2) Sergio Stagnaro. La Diagnostica Psicocinetica dimostra le due Dimensioni del Tempo, T1 e T2, nella Realtà non-locale dei Sistemi biologici. 6 luglio 2010, www.altrogiornale.org, http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.6275
Nel compendio, destinato a diventare un classico della SBQ, "Iter Diagnostico Semeiotico-Biofisico,-Quantistico per valutare l’eventuale presenza di uno (o più) Reale Rischio Congenito specifico di cancro,"
http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/compendio_iterdiagnosticorrccancro2015.pdf
sono illustrati i numerosi segni di Simultaneità, come quelli sopra esposti relativi alle costituzioni SBQ.
Se il medico SBQ dedicasse particolare attenzione ai tempi di latenza che precedono l'insorgenza del Riflesso Gastrico aspecifico in queste condizioni patologiche, anche se soltanto potenziali, noterebbe che - per quanto minimo - esiste un tempo di latenza del Riflesso Gastrico Aspecifico, non superiore ad un secondo, da non poter essere attribuito ai nostri deboli sensi. Di conseguenza, qualcuno potrebbe confutare, la Simultaneità sostenendo che trattasi invece di Istantaneità, perché esiste un minimo tempo.
I Riflessi di Simultaneità, raggruppati nella Tab. 1 del compendio, nonché quelli qui sopra elencati e raffigurati, hanno tutto il diritto di essere definiti tali. Infatti, lo dimostra microangiologicamente quanto accade nella dinamica del correlato cuore periferico di Allegra: simultaneamente alla stimolazione dei trigger points compare una minima dilatazione delle piccole arterie ed arteriole corrispondenti secondo Hammersen.
L'incremento diastolico di questi microvasi, tuttavia, a causa del "rimodellamento microcircolatorio", segue dopo circa 2 secondi, in rapporto alla gravità del sottostante Reale Rischio Congenito. Pertanto, a causa del gap tra stimolazione parenchimale e aumento dell'apporto microcircolatorio di materia-informazione-energia, secondario al rimodellamento microcircolatorio (= Reale Rischio Congenito), simultaneamente compare acidosi istangica in loco, a dimostrazione della Realtà Non-Locale nei sistemi biologici, che causa immediatamente il Riflesso Gastrico Aspecifico nella Realtà Locale, co-presente negli stessi tessuti (1-2).
Sergio Stagnaro
Bibliografia
1) Sergio Stagnaro. Dall’Esperimento di Lory alla Diagnostica Psicocinetica. Ruolo fondamentale della Realtà Non Locale in Biologia.http://www.fcenews.it, gennaio 2010. http://www.fceonline.it/images/docs/lory.pdf
2) Sergio Stagnaro. La Diagnostica Psicocinetica dimostra le due Dimensioni del Tempo, T1 e T2, nella Realtà non-locale dei Sistemi biologici. 6 luglio 2010, www.altrogiornale.org, http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.6275