Corso di Formazione (3° modulo) organizzato dalla Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica (SISBQ) riservato ai soci laureati in medicina e chirurgia ed iscritti all'albo professionale, che abbiano partecipato alla formazione SBQ del 1° e 2° modulo.
Numero massimo di partecipanti: 15 Scadenza delle adesioni: Ultima data utile per aderire e prenotarsi all'incontro formativo è il 15 settembre 2019 (disponibilità fino al raggiungimento numero massimo partecipanti) per informazioni scrivere a: info.sisbq@gmail.com Luogo dell’incontro: Sala Conferenze dell'agriturismo Villa Bardi Via Piano del Fiume, 7, 16039 Riva Trigoso GE Tel. +39 0185 42572 http://www.villabardi.com/home.php Come raggiungere il luogo dell'incontro: via ferrovia: Linea Genova-La Spezia, stazione FS di Riva Trigoso, 800m. - Oppure stazione FS di Sestri Levante, 4km. via aeroporto: aeroporto di Genova via autostrada: - Autostrada A12 uscita Sestri Levante, proseguire dritto fino al semaforo. - Girare a sinistra nella ss1 Aurelia in direzione Riva Trigoso. - Dopo 1km circa svoltare a destra sotto il cavalcavia della ferrovia seguendo l'indicazione di Riva Trigoso. - Percorrere altri 500m circa lungo il fiume Petronio fino al ponticello romanico: impegnarlo e girare a destra. Per pernottare: Si può pernottare nello stesso luogo dell'evento Agriturismo Villa Bardi. Via Piano del Fiume, 7, 16039 Riva Trigoso GE Tel. +39 0185 42572 http://www.villabardi.com/home.php Altri Alberghi suggeriti nelle vicinanze: Hotel Airone (tre stelle) di recente costruzione/ristrutturazione http://aironehotelnapoli.com Indirizzo: Via del Cerriglio, 10, 80134 Napoli NA Telefono: 081 1857 8207 Hotel Oriente (quattro stelle) https://www.grandhoteloriente.it Indirizzo: Via Armando Diaz, 44, 80134 Napoli NA Telefono: 081 551 2133 Si consiglia vivamente di stampare e leggere il manuale sulla percussione ascoltata dello stomaco (in particolare i primi 8 capitoli) scaricabile gratuitamente dal sito della Società Internazionale di Semeiotica Biofisica Quantistica (SISBQ) www.sisbq.org seguendo il link: http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/cardiogarap_manuale_it.pdf e la visione del video che introduce la Percussione Ascoltata dello Stomaco presentato qui sotto dal dr. Mario Siniscalchi: |
Modalità di partecipazione:
1) Richiedere alla segreteria organizzativa se ci sono ancora posti disponibili, inviando una e-mail a info.sisbq@gmail.com 2) In caso di risposta, affermativa, compilare il seguente modulo di iscrizione: - modulo per chi è in regola con le quote associative SISBQ 2018 - modulo per chi ancora non ha versato la quota associativa SISBQ 2018 ed inviarlo via fax al 0422 1830918 o via e-mail a info.sisbq@gmail.com Direttore della Formazione: Dr. Mario Siniscalchi Dirigente medico di Cardiologia presso l'UOC di Cardiologia con UTIC ed Emodinamica dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" di Napoli. responsabile della formazione ai medici soci SISBQ. E-mail: m.siniscalchi@libero.it Date: sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 PROGRAMMA sabato 6 lottobre 2018 Orari: dalle 9.30 alle 12.30: * Test di verifica teorico e pratico di quanto appreso al 2° modulo; * Il riflesso gastrico aspecifico propriamente detto: tempo di latenza, durata, intensità e precondizionamento (alle 11.00 coffee break) dalle 13.00 alle 14.30: pausa pranzo dalle 14,30 alle 17,00: * Nuovi segni di simultaneità (es. il segno di Antgonetti) * Esercitazioni pratiche su pazienti nota bene: pausa pranzo, coffee break e cena: spese a carico dei partecipanti ore 20,00 Cena sociale domenica 7 lottobre 2018 Orari: dalle 9.30 alle 12.30: * Introduzione al microcircolo. * Introduzione alla Microangiologia Clinica. Lectio Magistralis del Dr. Stagnaro Programma dell'incontro: 1) Test di verifica teorico e pratico di quanto appreso al 2° modulo 2) Apprendimento di nuovi segni di simultaneità per la diagnosi della costituzioni o terreni SBQ con manovre di rinforzo 3) Il riflesso gastrico aspecifico: tempo di latenza, durata, intensità e precondizionamento 4) Esercitazioni con dimostrazioni pratiche su pazienti. 5) Introduzione al micro-circolo ed alla Microangiologia Clinica (NB: il programma è definitivo per quanto riguarda date ed orari; può subire delle variazioni nei contenuti e nella sua sequenzialità) Strumenti: Ricordarsi di portare con sé il fonendoscopio (meglio un modello Littmann classic o un fonendo piatto). Per ottimizzare l’apprendimento si consiglia di giungere al corso avendo eseguito autonomamente dei tentativi di delimitazione dello stomaco e la manovra di Caotino Per ulteriori informazioni: scrivere alla segreteria organizzativa SISBQ: info.sisbq@gmail.com Propedeuticità: Sono ammessi tutti i soci laureati in medicina e chirurgia ed iscritti all'albo professionale, che abbiano partecipato alla formazione SBQ del 1° e 2° modulo. |
Luogo dell'incontroStudio del dr. Mario Siniscalchi
Traversa Giovanni Antonio Campano n. 10 interno 1/A Quartiere Chiaiano - Napoli (da confermare) |
TrainerDirettore della Formazione SBQ
Dr. Mario Siniscalchi Dirigente medico di Cardiologia presso l'UOC di Cardiologia con UTIC ed Emodinamica dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" di Napoli. responsabile della formazione ai medici soci SISBQ. E-mail: m.siniscalchi@libero.it Partecipazione straordinaria del Dr. Sergio Stagnaro con Lectio Magistralis |
Training 1) Test di verifica teorico e pratico di quanto appreso al 2° modulo
2) Apprendimento di nuovi segni di simultaneità per la diagnosi della costituzioni o terreni SBQ con manovre di rinforzo 3) Il riflesso gastrico aspecifico: tempo di latenza, durata, intensità e precondizionamento 4) Esercitazioni con dimostrazioni pratiche su pazienti. 5) Introduzione al micro-circolo ed alla Microangiologia Clinica |