SISBQ
  • Home
  • Pubblicazioni
    • Medline & Bibliografia
    • Journal of Quantum Biophysical Semeiotics
    • Libri
    • Articoli
  • English
    • Who we are >
      • International Cooperations
      • First Conference >
        • Proceedings-1
        • Speakers-1
      • Second Conference >
        • Proceedings-2
        • Speakers-2
    • Quantum Biophysical Semeiotics
    • Journal of Quantum Biophysical Semeiotics
    • QBS Training Course
    • QBS Magazine
    • Dr. Stagnaro: Video Interview
    • References
  • Contacts
    • Collabora con noi
    • Donazioni
    • SocioSostenitore
  • Area Riservata
    • Seminari online
    • Formazione >
      • Materiale
    • Convegni
    • Ricerca
    • Casi Clinici
    • Newsletters
    • Chi Siamo >
      • Organigramma
      • Cooperazioni Internazionali
  • Media & News
    • SBQ nel web e nei media
    • SBQ Magazine

                                                                                                                  FORMAZIONE SBQ

Il Segno dell'Appendicite

Picture
Figura 1
Il Segno della Contrazione Gastrica tonica (CGt), permette da solo di diagnosticare e quantificare la gravità dell‟appendicite, utile per il monitoraggio terapeutico, valutata naturalmente anche con gli altri segni semeiotico-biofisici di flogosi, divisibili in "aspecifici" – segni generici di infiammazione – rilevabili in qualsiasi processo infettivo, connettivitico, neoplastico (2, 4, 6, 7) , e segni "specifici", riscontrabili, cioè, soltanto nell‟appendicite (1, 2, 3, 5).
Tra i primi ricordiamo, innanzitutto, la Sindrome di Iperfunzione del Sistema Reticolo-Istiocitario (SISRI), oggi noto come sistema monocito-macrofagico (2, 3), la Sindrome da Anticorpopoiesi Acuta (SAA) e l‟incremento delle Proteine della Fase Acuta (4, 5) (V. www.semeioticabiofisica.it, Pratiche applicazioni).
La SISRI corrisponde alla VES aumentata ed alla elettroforesi proteica alterata, ma di entrambe è di gran lunga più sensibile e specifica (1, 2, 3, 6). Per evidenziare questi segni e sindromi è richiesta la conoscenza della semplice P. Asc. dello stomaco (Fig. 1), descritta anche nei classici testi scolastici.
Al momento, nell‟interesse del lettore non ancora esperto di tecnica semeiotico-biofisica, utilizziamo i segni o riflessi, ottenuti con la semplice Percussione Ascoltata dello stomaco, reperibile nei testi di semeiotica fisica accademici, come il "Rasario", almeno nella IX edizione.

La Sindrome da Anticorpopoiesi (SA), si valuta – nel modo più semplice – mediante il riflesso g.a., provocato dalla pressione digitale di "lieve" intensità applicata, per esempio, sopra la proiezione epatica e/o appendicolare, la mammella, la regione sottoclavicolare, etc., cioè sopra le sedi del MALT: nel sano, tl 6 sec. esatti e intensità 1-2 cm.: SA di tipo cronico.

In caso di appendicite acuta il tl scende a 3 sec. e l‟intensità del riflesso g.a. è > 2cm.: SA di tipo acuto.

E‟ interessante il fatto che, a differenza di quanto accade fisiologicamente, l‟appendice malata "non" produce anticorpi: localmente la SA acuta e cronica sono assenti. Questo fatto si osserva in tutti i sistemi biologici sedi del MALT, colpiti da un processo morboso acuto, per esempio la mammella sede di tumore, ancorchè iniziale (V. Applicazioni Pratiche: il tumore della mammella.

A questo punto, per riconoscere e quantizzare il Segno della CGt il medico esercita la pressione digitale mirata sopra la esatta proiezione cutane dell‟appendice malata: dopo un tempo di latenza 6 sec. compare un intenso riflesso gastrico aspecifico, seguito da intensa CGt: l‟intensità dei riflessi e la riduzione del tl sono in rapporto diretto con la gravità della sottostante patologia.




Il segno di Berti-Riboli

Picture
Figura 2
A questo punto, si invita il paziente a "spingere come per evacuare", test della defecazione simulata – Segno di Berti-Riboli – ottenedo gli stessi risultati precedentemente illustrati, quando il medico preme con un dito sopra la proiezione cutanea dell‟appendice infiammata, auspicabilmente evidenziata con la P. Asc. (Fig.2): lo stomaco, immediatamente si dilata (riflesso gastrico aspecifico) per 3 sec. esatti, quindi si contrae nettamente e tonicamente con intensità 2 cm.: Contrazione Gastrica tonica (CGt) (3-6).
Nel sano il tl del riflesso gastrico aspecifico è 10 sec., la sua durata è > 5 sec. e la CGt è 1 cm. ca. (Fig.2).
In caso di appendicite "retrociecale", dove la diagnosi molto spesso è difficile, mentre il paziente flette sull‟addome l‟arto inferiore destro in estensione, il medico osserva (100% dei casi) la "spontanea" e "rapida" attuazione della CGt, che è preceduto da un riflesso g.a., con brevissimo tl, della durata di appena 3 sec.: Segno di Bella "classico" (Segno di Bella "variante": il paziente solleva l„arto inferiore sinistro disteso, flettendolo sopra l‟addome: il segno è positivo quando la sede dell‟appendice si trova spostata a sinistra). Sia il tl del riflesso gastrico aspecifico (1-2 sec.) che la intensità della CGt, nel malato e nel sano, sono identici ai valori riferiti a proposito del segno precedente: coerenza interna ed esterna della teoria semeiotico-biofisica.
La valutazione semeiotico-biofisica della sintesi delle Proteine della Fase Acuta, ampiamente illustrata nel sito citato, in pratica si esegue mediante il riflesso patologico, cioè assente nel sano, epato-gastrico aspecifico, provocato dalla pressione ungueale applicata sopra la proiezione cutanea del fegato. Nell‟appendicite acuta il tl di questo riflesso è 3 sec., mentre aumenta fino a poi scomparire del tutto quando il processo.
 
TABELLA RIASSUNTIVA DEI SEGNI DI APPENDICITE


Proudly powered by Weebly